Fondata a Milano nel 1911, Valstar è una maison di moda uomo di lusso con una storia profonda nel settore dell’outerwear. Sin dall’inizio, è stata la prima azienda italiana a produrre impermeabili idrorepellenti: oggi lo diamo per scontato, ma all’epoca fu un’autentica rivoluzione. Nei primi anni del Novecento, i cappotti eleganti e dal taglio impeccabile di Valstar hanno fissato nuovi standard per uno stile raffinato, funzionale e distintivo, attirando rapidamente l’attenzione degli ambienti più esclusivi della società italiana, che hanno contribuito a consacrare il nome Valstar come simbolo dell’eccellenza Made in Italy.
Pur con una clientela che nel tempo è cresciuta notevolmente e un brand che ha ampliato il proprio raggio d'azione fino a raggiungere un appeal globale, l’approccio altamente selettivo di Valstar alle materie prime di qualità e l’attenzione maniacale per ogni singolo punto di cucitura sono rimasti immutati. Oggi, giacche e cappotti Valstar sono espressione di un secolo di tradizione reinterpretata con uno spirito contemporaneo, incarnando l’essenza autentica del vero artigianato “Made in Italy”.
Forse l’anno più importante nella storia di Valstar è il 1935. Ispirato dalla flight jacket A1, un blouson in pelle indossato dai piloti dell’United States Army Air Corps, il destino dell’azienda cambiò con l’arrivo del “Valstarino”. Come primo esempio conosciuto di capo militare reinterpretato in chiave sportiva e chic per il grande pubblico, il Valstarino trae ancora oggi il proprio design dalla divisa militare, reinventandola per il mercato civile.
Il Valstarino fu un successo immediato e, per tutto il resto del secolo, rappresentò la vera icona del marchio. Nel 2009, è stato riconosciuto come un simbolo del design italiano ed è stato inserito nella mostra “Dal Segno al Sogno” a Milano, insieme ad altri capolavori del design come la caffettiera Bialetti, la lampada Arco, la Fiat 500 e la poltrona Vanity Fair di Poltrona Frau. Non sorprende quindi che la giacca A1 sia il capo di outerwear più copiato di sempre: sapere che Valstar è stato il primo a reinterpretarla è motivo di grande orgoglio per chi, ogni giorno, disegna, produce e veste il brand12.
Nel corso degli anni, Valstar ha ricevuto riconoscimenti non solo per il Valstarino, ma anche per l’eccezionale qualità e stile complessivo dei suoi capi, ottenendo le cosiddette "royal seals of approval". Nel 1939 e nel 1941, rispettivamente, sua Altezza Reale la Principessa di Savoia e il Duca di Ancona hanno commissionato a Valstar il ruolo di fornitore ufficiale delle rispettive famiglie, ampliando ulteriormente l’orizzonte del brand1.
Nel XXI secolo, Valstar è stata reinterpretata come una maison proiettata al futuro, ma fedele a una tradizione di eccellenza. Nel 2011 ha celebrato il proprio centenario, diventando una delle prime case di lusso milanesi a raggiungere questo importante traguardo1.
Valstar continua oggi a essere ambasciatrice dello stile e della qualità artigianale che definiscono il vero “Made in Italy”, innovando con uno sguardo contemporaneo e mantenendo salda la connessione con un’eredità di prestigio.
Per colmare il divario tra passato e futuro, Valstar continua a incarnare il vero significato dell’artigianalità “Made in Italy”. Sebbene nel tempo il termine abbia subito una certa diluizione, l’azienda si impegna a restituirgli il prestigio originale. Dalla selezione di pelli tradizionalmente conciate in Toscana fino alla scelta di materiali tecnici tessuti da aziende all’avanguardia nell’innovazione tessile, ogni elemento viene assemblato a mano per dar vita a giacche e cappotti moderni. Ogni capo è unico, un vero investimento, pensato per durare tutta la vita e capace di mantenere intatta l’essenza autentica della maison.