Il Valstarino, come molti grandi capi di outerwear, ha origini militari ed è stato ispirato dalla flight jacket A1, progettata e distribuita nel 1927 come giacca estiva per i piloti del USAAC (United States Army Air Corps). Reinterpretando la A1, siamo diventati la prima azienda a trasformare un capo militare in un indumento sportivo e casual per il mercato civile, fondendo funzionalità e stile con un’eleganza distintamente italiana.

L’A1 originale, di cui oggi restano pochissimi esemplari, era realizzata con una pelle chiamata capeskin, un cuoio resistente, granuloso e molto malleabile ottenuto dalla pelle di pecora.
Il design, volutamente semplice e funzionale, prevedeva una chiusura frontale con cinque bottoni più due bottini aggiuntivi fissati sull’orlo e sul colletto alla coreana, mentre sia il collo che i polsini erano rifiniti con un bordo a costine in cotone lavorato a maglia. Completavano il capo due tasche laterali con chiusura a bottone.
La giacca era tagliata in modo slim con un giromanica alto, studiato per garantire la massima libertà di movimento all’interno del cockpit stretto degli aerei, ma al contempo risultava perfetta anche come capo da indossare fuori servizio.
Nonostante la A1 sia stata prodotta solo per quattro anni, prima di essere sostituita dalla A2, ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’outerwear militare, rimanendo tuttora un’icona del design funzionale e senza tempo.

Il nostro Valstarino rende omaggio all’iconica A1 elevandola con piccoli dettagli di design e l’utilizzo di materiali lussuosi, lavorati con un livello artigianale di altissima qualità.
Sebbene il Valstarino sia disponibile sia in tessuti tecnici che in tessuti tradizionali, siamo particolarmente orgogliosi della nostra versione in camoscio di capra, che garantisce una combinazione ottimale di morbidezza, elasticità e traspirabilità. La maggior parte delle pelli proviene da una rinomata conceria toscana, dove vengono pressate per raggiungere uno spessore ideale compreso tra 0,5 mm e 0,6 mm.
Successivamente, le pelli vengono accuratamente conciate per ottenere colori intensi e profondi. Dalle tonalità classiche come marroni e blu navy a quelle più contemporanee, il Valstarino si adatta perfettamente a ogni occasione e valorizza ogni nuance. Le pelli vengono poi trasportate nei nostri laboratori nelle regioni del Veneto e della Toscana, dove il nostro team di artigiani le esamina con attenzione, scansionandole per individuare eventuali imperfezioni o irregolarità, garantendo così solo capi impeccabili e unici.
Il nostro team taglia a mano tutte le parti del Valstarino, che possono arrivare fino a 20 elementi, inclusi i tre ampi pannelli posteriori e le tasche più piccole. Questa fase del processo può richiedere fino a 60 minuti per ogni giacca. Una volta tagliati tutti i pezzi, la squadra di sarti di Valstar procede all’assemblaggio della giacca, un lavoro che può durare fino a otto ore e che utilizza una vasta gamma di macchine e strumenti, tutti richiedenti grande esperienza e pazienza. Le parti più piccole e intricate, come le asole, vengono cucite rigorosamente a mano.
Una delle fasi più delicate nella realizzazione del Valstarino è la cucitura del camoscio sul bordo a costine di collo, polsini e orlo. Essendo un materiale elastico e ricco di “molla”, va distribuito con precisione perfetta: né troppo lasco, né troppo tirato, per evitare indesiderati arricciamenti o deformazioni.
Dopo l’assemblaggio, ogni Valstarino viene sottoposto a rigorosi controlli di qualità, per assicurare che ogni dettaglio sia impeccabile. L’ultimo passaggio consiste nel cucire l’etichetta che sottolinea l’eccellenza del vero Made in Italy firmato Valstar.
È importante sottolineare alcune differenze tra le varianti del nostro Valstarino. Le giacche della collezione Autunno/Inverno presentano due tasche interne e una fodera applicata con cura a mano, oltre a bordi in lana o cashmere. Le versioni Primavera/Estate, invece, sono senza fodera, dotate di una sola tasca interna e rifinite con un bordo in cotone appositamente realizzato.
Da sempre, in Valstar aggiorniamo e modifichiamo i nostri classici, e questo vale in particolare per il Valstarino, oggi disponibile in una vasta gamma di tessuti e materiali oltre al tradizionale camoscio di capra. Dalla lana italiana più raffinata ai robusti tweed britannici, fino ai tessuti innovativi in misto cotone e nylon con proprietà idrorepellenti, siamo certi che ogni cliente possa trovare il Valstarino perfetto per il proprio stile.
Con l’evoluzione dei codici di abbigliamento, il Valstarino è divenuto, in molti sensi, il moderno blazer: un design intramontabile con una silhouette che valorizza ogni fisicità. Che venga indossato con pantaloni sartoriali di flanella, una camicia in denim o un dolcevita in cashmere in inverno, oppure con chino in cotone e T-shirt in primavera, il Valstarino è un capo versatile da portare con eleganza durante tutto l’anno.
Photo credits: Mattia Balsamini